1. Raccogliamo le dichiarazioni politiche che sottoponiamo alla nostra verifica monitorando:
• le principali testate giornalistiche italiane, cartacee ed online, nazionali e locali;
• le maggiori agenzie di stampa;
• siti web e profili sui social network degli esponenti politici;
• siti web dei partiti nazionali;
• siti dei ministeri e del governo italiano;
• Youtube e altre piattaforme video.
2. Scegliamo esclusivamente le dichiarazioni che si basano su fatti o numeri verificabili.
3. Citiamo la dichiarazione esattamente come viene riportata dalla fonte, e lasciamo a disposizione di tutti i link all’articolo o al video, in modo da permettere a chiunque di verificare cosa è stato detto. Pagella Politica non può essere pertanto considerata responsabile per una dichiarazione riportata male da un giornale o un’agenzia di stampa.
4. Nel verificare i dati come veri o falsi, citiamo sempre le fonti dei dati sui quali basiamo le nostre valutazioni, in modo da poter essere facilmente smentiti nel caso avessimo interpretato male i dati a disposizione. Se quei dati venissero aggiornati in seguito Pagella Politica non andrà a modificare l’analisi poiché sarà fatta alla luce dei dati disponibili a noi (e quindi al politico che fa la dichiarazione) al tempo della dichiarazione stessa.
5. Selezioniamo le dichiarazioni da verificare principalmente in base alla loro rilevanza e risonanza nei media e nel dibattito politico, cercando sempre di evitare un’indebita concentrazione dei nostri articoli su un singolo politico/partito politico.
6. Se leggi una dichiarazione che ti sembra sbagliata, puoi contattarci tramite i nostri profili sui social network oppure all’indirizzo contatti@pagellapolitica.it. Eventuali aggiornamenti o correzioni di errori
sono raccolte in questa pagina, in cui è disponibile anche la nostra politica delle correzioni.